Menu
Gravina di Laterza
Gravina di Laterza

Il Grand Canyon di Puglia

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, 24/04/2016

In questa domenica dal meteo incerto, decidiamo di dedicarci ad un’escursione prettamente fotografica alla Gravina di Laterza, zona che dovrebbe essere solo lambita dalla perturbazione che interesserà l’intero paese. La Gravina di Laterza, che qualcuno chiama il Grand Canyon di Puglia, per la sua similitudine con i canyon americani, è una profonda incisione erosiva, dalle pareti laterali quasi verticali, che passando nei pressi del comune di Laterza, serpeggia per circa dodici chilometri, con una profondità che in alcuni punti raggiunge i duecento metri e con una larghezza media di quattrocento metri. La Gravina di Laterza, rientra nella Zona a Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria denominata “Area delle Gravine” e fa parte del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. Al suo interno è presente anche un’Oasi Lipu per la protezione e la tutela degli uccelli, vista la consistente presenza di rapaci, di cui il Capovaccaio è sicuramente il più rappresentativo, vista la rapida riduzione di esemplari a cui si sta assistendo negli ultimi anni. La nostra uscita si è sviluppata lungo i sentieri 2 e 3, il primo fino alla Grotta della Croce, mentre il secondo, che si sviluppa per cica sei chilometri sul bordo orientale della gravina, fino alla Lamia Fornello. Le attese sono state pienamente ripagate da numerosi avvistamenti tra cui:
il Nibbio Bruno

il Falco Pellegrino

il Capovaccaio che abbiamo visto battersi con un Corvo Imperiale

il Falco Grillaio

la Poiana

la Cicogna Nera

e il simpatico Occhiocotto

Ma non sono solo i rapaci a rapirci in questa splendida giornata! Le spettacolari fioriture di questo periodo e gli insetti che ne godono

nonché gli spettacolari e maestosi panorami che questa incredibile scultura della natura sa offrire!